Press

Risposta a Rosi Braidotti sul Corriere della Sera

Risposta a Rosi Braidotti sul Corriere della Sera

Alla Redazione del Corriere della Sera.

Scriviamo nella speranza che vogliate pubblicare questa nostra risposta all’intervista di Leonardo Caffo alla filosofa Rosi Braidotti, pubblicata il 5 di Aprile sul Corriere della Sera, edizione online. Non intendiamo esprimerci sull’insieme dei concetti espressi nell’intervista, che peraltro toccano diversi temi, forse degni ciascuno di un approfondimento a sé stante.Ci riferiamo invece specificamente alle affermazioni categoriche che Braidotti fa relativamente all’espansione della civiltà nello spazio, sorprendentemente consonanti con quanto recentemente espresso da esponenti del movimento thunberghiano dei Fridays For Future.

“Pur di non prenderci cura del pianeta, degli animali, delle relazioni con la diversità, stiamo già lavorando per la fine della vita sulla Terra e l’inizio di quella su Marte”

La superficialità e la  disinformazione che stanno dietro questa asserzione, se non sorprendono in bocca a Greta Thunberg ed ai suoi seguaci, sono invece causa di estremo stupore ed incredulità, se manifestate da quella che ci viene presentata come una “autorità mondiale della filosofia, (…) Distinguished University Professor all’Università di Utrecht, in Olanda, dove è direttrice fondatrice del Centre for the Humanities”.

L’intervista parte con una difesa del concetto di nomadismo, con la quale difesa non possiamo che concordare al 100%. Il nomadismo è indubbiamente nel DNA umano, in gradazione più o meno accentuata nei singoli individui, ma sicuramente antico come la nostra specie, e destinato a durare oltre tutte le evoluzioni e le trasformazioni che essa attraverserà in futuro. Dobbiamo quindi subito constatare che l’orizzonte del nomadismo, per Braidotti, si limita ai confini dell’atmosfera terrestre, ed esclude pertanto la regione geo-lunare, il sistema solare, i corpi celesti diversi dal Pianeta Terra, e lo spazio cosmico in generale. La sua visione è quindi, come quella di molti suoi colleghi viventi, del tutto pre-copernicana, non solo terro-centrica, ma persino cieca, e volutamente inconsapevole, del resto dell’universo, come area di possibile nomadismo, vagabondaggio, esplorazione, insediamento ed espansione.

Continue reading →

Posted by ADRIANO AUTINO in Blog, News, Press, Stampa
Il sogno del papà di Amazon: industrializzare il sistema geo-lunare

Il sogno del papà di Amazon: industrializzare il sistema geo-lunare

Il sogno del papà di Amazon: la vera conquista della luna passa anche un po’ da Vercelli

Probabilmente in Italia si sa poco o nulla a proposito di Jeff Bezos e di cosa sta facendo, oltre a dirigere la sua azienda Amazon, che a Vercelli dà lavoro a circa 600 persone, più di 5000 in Italia. Per quanto riguarda Amazon, i media nostrani ci informano soprattutto sui ritmi di lavoro nelle sue aziende, sugli standard di produttività elevati imposti dalla direzione, sulla concorrenza che la grande distribuzione esercita nei confronti del piccolo commercio. Bezos è però anche uno dei principali protagonisti, insieme a Elon Musk, Richard Branson, Robert Bigelow, ed altri, di quella che viene chiamata New Space Economy.[continua] Continue reading →

Posted by ADRIANO AUTINO in Blog, News, Press
Comunicato stampa n. 2 2018 – Alfredo Roma eletto presidente di Space Renaissance Italia

Comunicato stampa n. 2 2018 – Alfredo Roma eletto presidente di Space Renaissance Italia

COMUNICATO STAMPA

Il Prof. Alfredo Roma è stato eletto Presidente di Space Renaissance Italia. Economista consulente per l’industria aerospaziale, la storia quarantennale del Prof. Roma è di grande rilievo, nel contesto aerospaziale italiano: membro dell’Advisory Council dell’European Space Policy Institute di Vienna; Delegato italiano presso l’Agenzia Spaziale Europea; membro del comitato direttivo RPAS della Commissione europea; coordinatore nazionale per il Programma europeo Galileo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri; presidente dell’ENAC, l’autorità per l’aviazione civile italiana e presidente dell’ECAC (European Civil Aviation Conference – Parigi). Negli anni dal 1975 al 1993 è stato professore a contratto di finanza aziendale nella Facoltà di Economia dell’Università di Modena e docente ai Master della LUISS di Roma.

Contestualmente sono stati eletti due VicePresidenti: Daniele Leoni e Luigina Feretti, ricercatrice INAF.

Con la direzione di Alfredo Roma, che succede a Rino Russo — primo presidente dell’associazione nel 2014 — ed a Giancarlo Atza negli anni 2015-2017, l’associazione punta a consolidarsi nel panorama della space community italiana anche a livello istituzionale, dopo essersi guadagnata una discreta visibilità grazie alla propria capacità di iniziativa e di identificazione di temi di grande interesse e puntualità politica e filosofica.

“Metterò il massimo impegno per valorizzare tutto quello che è stato fatto finora dai precedenti presidenti e dai soci.” Ha dichiarato il neopresidente appena insediato.

È in corso di preparazione il nuovo piano strategico, compreso il programma per il 2019, che si preannuncia ricco e di sicuro interesse per gli appassionati e non.

Bologna 25 Settembre 2018

Contatti:

  • Alfredo Roma alfredo.roma@spacerenaissance.org +39 335 267 004
  • Daniele Leoni daniele.leoni@spacerenaissance.it +39 346 333 0691
  • Adriano Autino adriano.autino@spacerenaissance.org +39 335 8244435

Scarica il comunicato in formato pdf

Posted by ADRIANO AUTINO in Annunci programmatici, News, Press, Stampa