https://spacerenaissance.space/registrazione-3-congresso-sr-italia/
Dopo il primo Congresso Nazionale, tenutosi nel 2014 presso il Politecnico di Milano ed il secondo, svoltosi all’Istituto INAF di Bologna nel 2018, Space Renaissance Italia ha iniziato la preparazione del suo terzo Congresso “Economia cislunare e sviluppo civile dello spazio, il ruolo chiave dell’Italia”, che si terrà il 13 e 14 giugno 2025 nella sede dell’ Università Magna Grecia di Catanzaro.In uno scenario mondiale caratterizzato da crisi economiche ed ambientali, cui si aggiungono crescenti conflitti e guerre devastanti, lo sviluppo civile dello spazio appare come strategia unica ed essenziale, capace di rovesciare le tendenze devolutive ed implosive, e di rimettere la civiltà saldamente sulla strada dell’evoluzione e dello sviluppo sostenibile.È ormai chiaro che i più di otto miliardi di cittadini del Pianeta Terra non hanno alcuna prospettiva di sviluppo sostenibile, rimanendo chiusi entro i limiti del nostro mondo come lo abbiamo conosciuto sinora. L’avvento dei lanciatori riutilizzabili – ormai di uso comune da 10 anni – ha innescato una vera rivoluzione nel settore aerospaziale, determinando una costante diminuzione dei costi di qualsiasi missione spaziale, ed aprendo così il mercato a migliaia di nuove aziende, che trovano nello sviluppo civile dello spazio un orizzonte di crescita che oggi non viene offerto da nessun altro settore.
L’eccellenza della ricerca spaziale italiana ha già posizionato il nostro paese tra i leader europei e mondiali, non solo in settori tradizionali, quali le tecnologie satellitari di comunicazione ed osservazione della terra, ma anche nel settore dell’esplorazione, contribuendo alla realizzazione di moduli della ISS, ed oggi del Gateway Lunare, di missioni automatizzate ai limiti del Sistema Solare, fino ai piccoli lanciatori a basso costo, alle tecnologie di de-orbiting dei satelliti al termine del ciclo di vita, ed iniziative di ricerca per la protezione dalle radiazioni solari e cosmiche, al miglioramento delle condizioni di rientro in atmosfera, e tante altre.
Le tematiche che i nostri esperti discuteranno hanno tutte l’obiettivo di configurare nello spazio una zona di comfort per l’essere umano, tenendo conto delle criticità che la vita nello spazio comporta. La Terra è un corpo celeste immerso nel cosmo, sul quale si sono determinate le condizioni per la nascita e la sopravvivenza della vita, compresa un’atmosfera respirabile ed uno scudo magnetico, a schermare le letali radiazioni provenienti dal sole e dallo spazio cosmico. Quando si delinea l’espansione della civiltà nello spazio come strada obbligata per gli oltre miliardi di cittadini terrestri, occorre sviluppare quanto necessario per proteggere la vita e la salute degli umani e di altre forme di vita che porteremo con noi, negli habitat spaziali. Occorre risolvere il problema dei detriti orbitali, per permettere la navigazione spaziale, ed anche per trarre profitto dall’enorme quantità di materiali in orbita. L’uomo dovrà avere protezione, i diritti umani dovranno essere garantiti, da tutti i punti di vista, aggiornando il sistema normativo spaziale. Mentre lo sviluppo spaziale, rilanciando lo sviluppo economico e culturale, costituirà un formidabile fattore di sostegno per il mantenimento e l’allargamento dei diritti umani sulla Terra.
L’energia è un fattore centrale per lo sviluppo sostenibile. Lo sviluppo spaziale civile può contribuire a risolvere il problema della enorme crescita della domanda di energia elettrica, determinata dai grandi data server per l’intelligenza artificiale, la moneta elettronica e la mobilità elettrica. Delocalizzare le grandi data farm in orbita, nello spazio cislunare e sulla luna, potrebbe essere una soluzione, per diminuire la crescente domanda energetica terrestre, e rendere quindi possibile una vera transizione verde, senza penalizzare il grande sviluppo culturale portato dalle tecnologie emergenti?
Altro grande tema: il mondo ha bisogno di pace. Lo spazio fornisce risposte, anche a questa domanda, sempre più urgente e pressante. Space Renaissance International ha proposto sia ad ARTEMIS che alla ILRS, di piantare una bandiera dell’ONU sulla Luna. I rami d’ulivo della bandiera stanno a significare la pace, e la mappa rappresenta i popoli del mondo. Il tema della pace unisce tutti, e lo spazio è un alfiere della pace, sin dagli albori dell’esplorazione spaziale: astronauti e cosmonauti hanno sempre collaborato, dall’incontro Apollo-Sojuz, alla MIR, all’ISS, anche quando sulla Terra soffiano venti di guerra, come disgraziatamente succede anche oggi.
La politica spaziale italiana ed europea è il tema centrale proposto dal Congresso. Come ci si sta attrezzando per sviluppare un veicolo riutilizzabile europeo, su che cosa stiamo lavorando nel contesto del programma ARTEMIS. Che cosa si muove, in Italia, sul tema di trasportare ed alloggiare passeggeri civili nello spazio, in contesti sia turistici che di lavoro, sullo sviluppo di habitat a gravità simulata, costruire officine orbitali per la raccolta e riutilizzo dei detriti spaziali, attività minerarie sulla luna e sugli asteroidi vicini alla Terra. Tutti temi di grande interesse ed attualità, sulla linea di partenza, in attesa febbrile del fischio di inizio: l’allunaggio di ARTEMIS e/o della ILRS. L’Italia può essere capofila in Europa e nel mondo, adottando una strategia centrata sui bisogni e sulle aspirazioni dei cittadini terrestri, i giovani che saranno cittadini, imprenditori e lavoratori degli insediamenti lunari e cislunari, in un domani ormai non così lontano.
Proporremo ai relatori anche di confrontarsi sulle grandi iniziative di Space Renaissance International, in primo luogo il 18mo Obiettivo di Sviluppo Sostenibile, Spazio per tutti, sulla Terra e d oltre, da aggiungere all’agenda ONU del 2030 (i 17 SDG). Dal 2015, i razzi riutilizzabili hanno drasticamente ridotto il costo del trasporto Terra-Orbita. Questo processo sta aprendo la strada allo sviluppo civile dello spazio, a beneficio di tutti i popoli del Pianeta Terra.
5 sessioni:
- Una bandiera dell’ONU sulla Luna! Lo sviluppo spaziale per la pace, “Così in Cielo come in Terra”
- Energia, fattore chiave dello sviluppo sostenibile – Soluzioni spaziali, BigDataFarms@Space
- La Terra è un corpo celeste immerso nel cosmo – La vita e la salute a Terra e nello spazio
- La politica spaziale Italiana ed Europea – Riutilizzabili, stazioni orbitali commerciali, veicoli di trasporto passeggeri, il punto della situazione
- I Giovani e lo Spazio – sessione aperta ai contributi degli studenti universitari e delle scuole secondarie
Registrati qui: https://spacerenaissance.space/registrazione-3-congresso-sr-italia/
Scarica una versione pdf del Manifesto, trasmettilo ai tuoi amici e colleghi, stampalo e mettilo in bacheca nel tuo luogo di lavoro o di studio!