ADRIANO AUTINO

3° webinar preparatorio del 3° Congresso Nazionale di Space Renaissance Italia: “La politica spaziale italiana ed europea. Protagonisti?”

3° webinar preparatorio del 3° Congresso Nazionale di Space Renaissance Italia: “La politica spaziale italiana ed europea. Protagonisti?”

Il 13 Maggio 2025 si è volto il 3° webinar preparatorio del 3° Congresso Nazionale di Space Renaissance Italia: “La politica spaziale italiana ed europea. Protagonisti?” Il webinar, che si è protratto quasi mezzora oltre l’orario previsto, ha visto una presentazione molto interessante ed informativa da parte di Gabriella Arrigo, responsabile delle relazioni internazionali dell’ASI, a proposito delle politiche e dei programmi spaziali del nostro Paese, della Unione Europea, dell’ESA e dell’ASI. Altrettanto interesse ha riscosso l’intervento del Prof. Sergio Marchisio, esperto di Diritto Spaziale e membro della delegazione italiana presso il COPUOS (Committee for the Peaceful Uses of Outer Space), il comitato spaziale dell’ONU.Stefano Antonetti, a nome di D-ORBIT S.p.A., di cui è Business Manager, ha fornito uno sguardo lucido sulla paradossale situazione dell’industria spaziale italiana, caratterizzata da contenuti di assoluta avanguardia ed enormi potenzialità, e frenata nella sua espansione dagli scarsi margini e dalle difficoltà di accaparrarsi personale al livello necessario.Tutti i partecipanti hanno commentato la situazione di estremo ritardo europeo sul terreno dei lanciatori riutilizzabili, condividendo l’auspicio che tale gap venga presto colmato, e l’industria europea possa così riguadagnare una posizione competitiva sul mercato sempre più vivace ed in sviluppo, oggi dominato da Space X e Cina.Trovate il video — da non perdere — sul canale YouTube di Space Renaissance

Non dimenticate di iscrivervi al canale, per restare aggiornati e ricevere le notifiche in occasione dei nostri webinar ed eventi!

Qui potete anche trovare i link ai due webinar precedenti: https://spacerenaissance.it/sritac3-webinar-preliminary/

Rinnovo infine l’invito ad iscrivervi al 3° Congresso Nazionale di Space Renaissance Italia, Università Magna Graecia di Catanzaro, 13-15 Giugno 2025:

Il Congresso: https://spacerenaissance.it/2025/02/02/terzo-congresso-nazionale-sri-catanzaro-13-e-14-giugno-2025/

Per iscriversi: https://spacerenaissance.space/registrazione-3-congresso-sr-italia/

Posted by ADRIANO AUTINO in Blog, Blog, News, News
Risposta a Rosi Braidotti sul Corriere della Sera

Risposta a Rosi Braidotti sul Corriere della Sera

Alla Redazione del Corriere della Sera.

Scriviamo nella speranza che vogliate pubblicare questa nostra risposta all’intervista di Leonardo Caffo alla filosofa Rosi Braidotti, pubblicata il 5 di Aprile sul Corriere della Sera, edizione online. Non intendiamo esprimerci sull’insieme dei concetti espressi nell’intervista, che peraltro toccano diversi temi, forse degni ciascuno di un approfondimento a sé stante.Ci riferiamo invece specificamente alle affermazioni categoriche che Braidotti fa relativamente all’espansione della civiltà nello spazio, sorprendentemente consonanti con quanto recentemente espresso da esponenti del movimento thunberghiano dei Fridays For Future.

“Pur di non prenderci cura del pianeta, degli animali, delle relazioni con la diversità, stiamo già lavorando per la fine della vita sulla Terra e l’inizio di quella su Marte”

La superficialità e la  disinformazione che stanno dietro questa asserzione, se non sorprendono in bocca a Greta Thunberg ed ai suoi seguaci, sono invece causa di estremo stupore ed incredulità, se manifestate da quella che ci viene presentata come una “autorità mondiale della filosofia, (…) Distinguished University Professor all’Università di Utrecht, in Olanda, dove è direttrice fondatrice del Centre for the Humanities”.

L’intervista parte con una difesa del concetto di nomadismo, con la quale difesa non possiamo che concordare al 100%. Il nomadismo è indubbiamente nel DNA umano, in gradazione più o meno accentuata nei singoli individui, ma sicuramente antico come la nostra specie, e destinato a durare oltre tutte le evoluzioni e le trasformazioni che essa attraverserà in futuro. Dobbiamo quindi subito constatare che l’orizzonte del nomadismo, per Braidotti, si limita ai confini dell’atmosfera terrestre, ed esclude pertanto la regione geo-lunare, il sistema solare, i corpi celesti diversi dal Pianeta Terra, e lo spazio cosmico in generale. La sua visione è quindi, come quella di molti suoi colleghi viventi, del tutto pre-copernicana, non solo terro-centrica, ma persino cieca, e volutamente inconsapevole, del resto dell’universo, come area di possibile nomadismo, vagabondaggio, esplorazione, insediamento ed espansione.

Continue reading →

Posted by ADRIANO AUTINO in Blog, News, Press, Stampa
MUSK SALDAMENTE IN TESTA NELLA CORSA ALLO SPAZIO, E STACCA TUTTI DI PARECCHIE LUNGHEZZE

MUSK SALDAMENTE IN TESTA NELLA CORSA ALLO SPAZIO, E STACCA TUTTI DI PARECCHIE LUNGHEZZE

La missione Crew 1 ha portato 4 astronauti sulla ISS

Il 17 Novembre, alle 4 circa del mattino (ora italiana) la navicella Dragon Crew “Resilience” ha attraccato alla ISS, portando a bordo della stazione ben quattro nuovi ospiti: – Mike Hopkins, della NASA, il comandante della missione, Shannon Walker, NASA e Soichi Noguchi, JAXA, specialisti di missione, Victor Glower, NASA, pilota. Gli inquilini della ISS sono ora sette (ma non si tratta di un record: circa un anno fa erano nove). Quella di lunedì scorso è stata la prima missione ufficiale della navicella Dragon, la Crew 1. Tuttavia un’altra Dragon, battezzata “Endeavour”, in onore dello storico Shuttle, aveva già portato due astronauti, Bob Behnken e Doug Hurley, a bordo della ISS, con il volo di prova operativa, denominato “Demo 1”. Non deve però stupire che un volo di prova sia stato utilizzato per portare due astronauti: molti astronauti NASA sono anche piloti collaudatori, militari, quindi collaudare i veicoli fa parte del loro mestiere. Ben diverso, quanto a garanzie assicurative, sarà quando la stessa Dragon porterà turisti paganti a visitare la ISS. O quando il nuovo veicolo Space X oggi in corso di test, la “Starship”, porterà passeggeri civili a fare un giro in orbita lunare.

Continue reading →

Posted by ADRIANO AUTINO in Blog, News