Si è svolto come previsto a Fino Mornasco, il 4 dicembre 2017, il meeting precongressuale di Space Renaissance Italia. Iniziato alle 16.00 anziché alle 14.00, a causa di una panne dell’auto di Autino in autostrada (auto – autino – autostrada… J), il meeting ha visto svilupparsi una buona discussione sui temi del congresso nazionale di Space Renaissance Italia, che si svolgerà all’INAF di Bologna, il 18 e 19 maggio 2018. È previsto un secondo incontro a Gennaio, a Roma, incontro che sarà confermato non appena avremo la certezza della data.
Autino ha focalizzato l’obiettivo principale del congresso: portare in primo piano, in Italia, il tema dello spazio, la dimensione verticale verso l’alto, come importantissimo vettore di sviluppo industriale ed economico. Vi sono infatti attività caratterizzate da grande ritorno di investimento a breve medio termine, nelle quali l’Italia può giocare un ruolo di leader. Ad esempio: sistemi di trasporto passeggeri civili a basso costo, manovrabilità interorbitale, recupero e riutilizzo di detriti e rottami orbitali, assemblaggio di satelliti in orbita. Grazie alla sua grande tradizione umanista, di attenzione alla persona, l’Italia può prendere la guida anche delle ricerche chiave, per l’espansione della civiltà nello spazio: la protezione della vita dalle radiazioni cosmiche, la gravità artificiale, sicurezza del rientro in atmosfera, ecosistemi artificiali, habitat spaziali adatti alla lunga permanenza e ad attività industriali. Fra l’altro su alcuni di questi temi già si sono svolte in passato o si svolgono importanti ricerche. Ad esempio il CIRA di Capua svolge da anni ricerche per migliorare la sicurezza del rientro in atmosfera e per la manovrabilità interorbitale, due temi chiave per il trasporto di passeggeri civili e lo svolgimento di attività industriali in orbita. Ed è italiano il piccolo lanciatore Vega, che ha contribuito per la sua parte ad abbattere i costi del trasporto terra orbita, anche prima di Space X. Tutto questo, e molto altro, va portato alla luce ed ampliato. Occorre incoraggiare molte aziende, startup e non, a seguire l’esempio di D ORBIT, la prima azienda al mondo ad occuparsi di decommissioning satellitare…
Durante la discussione sono stati toccati argomenti per noi molto rilevanti, come la necessità di aumentare l’informazione verso il pubblico in generale, sia sull’utilità dello spazio per la vita sulla terra — il tema classico delle ricadute — sia sulla necessità di aumentare la consapevolezza dell’estrema urgenza di iniziare l’espansione civile nello spazio entro i prossimi dieci o quindici anni. Per poter iniziare realmente l’attività industriale nello spazio geolunare, è stato detto, occorre superare almeno due osctacoli determinanti. Uno è il trasporto di passeggeri civili nello spazio. Si noti che trasportare civili è ben diverso dal trasportare astronauti addestrati… occorrono veicoli a decollo orizzontale, caratterizzati da accelerazioni più morbide e graduali. Per recuperare detriti e rottami orbitali occorre una capacità di manovra interorbitale molto maggiore, rispetto all’attuale. Da notare che questo tema sembra interessare per ora solo ai militari, e quindi nessuno ne parla. Di questi temi invece parleremo a fondo durante il congresso. Nella sessione dedicata all’ecologia cosmica parleremo anche della difesa dalle radiazioni cosmiche, di soluzioni per la gravità artificiale, e di giardinaggio spaziale. Altro tema di grande importanza: se vogliamo vivere ed abitare nello spazio, e non soltanto svolgere missioni esplorative, abbiamo assolutamente bisogno sia del regno vegetale che di quello animale, componenti essenziali del nostro ambiente vitale. Anche sui temi scientifici l’Italia può dire la sua, e facilmente posizionarsi come leader mondiale. Daniele Leoni ricorda che, ad esempio, in epoca abbastanza recente, il prof. Battiston (oggi presidente dell’ASI), condusse una ricerca, in partnership tra l’università di Trento e proprio l’INAF di Bologna, su uno scudo magnetico di protezione dalle radiazioni cosmiche… Che fine ha fatto quello studio? E’ continuato? Potrà continuare? Gli sarà dato il rilievo che merita?
Sui temi del congresso torneremo con grande frequenza, in questi mesi che precedono il congresso. Continuate a seguirci!
La discussione è stata in gran parte videoregistrata. Questa la relazione introduttiva di Adriano Autino
Redazione di Space Renaissance Italia.