COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA

Space Renaissance Italia, associazione che promuove l’espansione della civiltà nello spazio, informa che il 18 e 19 maggio si terrà a Bologna, nella sede dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) il secondo congresso nazionale dell’associazione.

Il congresso ha come tema lo sviluppo delle officine orbitali, come primo livello di espansione nello spazio di attività svolte da organizzazioni civili, che negli ultimi anni hanno sviluppato diversi progetti, tra i quali non si possono ignorare quelli di Space X o di Virgin Galactic.

In particolare, diverse sessioni analizzeranno temi cruciali come la costruzione di habitat spaziali, i voli suborbitali, il recupero e riutilizzo dei detriti spaziali, l’adeguamento del diritto spaziale, le assicurazioni delle attività spaziali, l’inserimento e la protezione della vita umana nel contesto dell’ecologia cosmica, ed infine gli accordi internazionali.

Tra i relatori:
Gaetano Bergami, Presidente del Cluster Aerospaziale della Regione Emilia Romagna
le professoresse Anna Masutti e Francesca De Crescenzio dell’Università di Bologna
Luigina Feretti dell’INAF IRA
Alessandro Cardi dell’ENAC
Stefano Ferretti dell’ESPI di Vienna
Marco Ferrazzani, capo del Dipartimento Giuridico dell’ESA
Andrea Vena, ESA strategy department
Alfredo Roma, già responsabile per l’Italia del progetto Galileo
Carlo Golda dell’Università di Genova
Giancarlo Genta del Politecnico di Torino.

Interverranno anche:
Tiziana Venturi, direttore dell’INAF IRA
Marco Lombardi, assessore alle Attiità Produttive del Comune di Bologna
Giovanni Caprara, giornalista scientifico del Corriere della Sera.

Ulteriori informazioni, il programma completo e i moduli di iscrizione si possono trovare al link:
https://sritac.spacerenaissance.space/programma-della-conferenza/

Bologna 17 aprile 2018

#officineorbitali

Posted by ADRIANO AUTINO in Blog, News, Press, Stampa
Il Distretto AeroSpaziale della Sardegna acquisisce dal CRS4 i diritti sul brevetto  per lo sfruttamento di risorse disponibili sul pianeta Marte

Il Distretto AeroSpaziale della Sardegna acquisisce dal CRS4 i diritti sul brevetto per lo sfruttamento di risorse disponibili sul pianeta Marte

In attesa che nell’imminente congresso SRITAC 2 – 2018 (https://sritac.spacerenaissance.space/) si ragioni di sviluppo industriale dell’orbita terrestre come primo passo logico di un processo sociale di espansione civile nello spazio e si approfondiscano tematiche quali l’assemblaggio, la collocazione e la manutenzione di satelliti in orbita, il DASS – Distretto AeroSpaziale della Sardegna, diventa proprietario dei diritti sul brevetto che erano in capo al CRS4 – Centro di Ricerche Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna, dopo aver acquisito quelli che appartenevano all’Università di Cagliari e all’Agenzia Spaziale Italiana, raggiungendo la quota del 100%.

Posted by ADRIANO AUTINO in Blog, News, Press, Stampa
Popup Builder Wordpress