Genova e la cultura anti-progressista

Genova e la cultura anti-progressista

La tragedia di Genova è sconvolgente, ed il fatto che fosse largamente prevedibile non la rende meno sconvolgente. È doveroso, e non deve mai essere dato per scontato, esprimere la mia totale compassione e solidarietà alle vittime, alle famiglie delle vittime, ed agli sfollati che chissà per quanto tempo non potranno rientrare nelle loro case. L’oggetto di questa riflessione è di natura filosofica, indispensabile se si vogliono comprendere le cause profonde di quello che succede a livello politico e sociale. Le caricature che ci troviamo oggi al governo non sono infatti che effetti — e non cause — delle tendenze ideologiche antiprogressiste, che procedono da ben più lontano. … Poco alla volta, la base sociale della sinistra abbandonava la fede progressista che aveva più o meno professato dal dopoguerra fino alla fine del secolo, convertendosi più o meno coscientemente al pensiero decrescitista sostenuto apertamente da Serge Latouche, e meno apertamente — anche solo per omissione di contrasto — da parte di tutte le cosiddette forze della sinistra.

Posted by ADRIANO AUTINO
Il servizio TV realizzato da Telesanterno sul Congresso “Officine orbitali”, a Bologna, 18 e 19 maggio 2018

Il servizio TV realizzato da Telesanterno sul Congresso “Officine orbitali”, a Bologna, 18 e 19 maggio 2018

Interviste a molti speaker del congresso, tra i quali: Claudio Portelli dell’ASI, Marco Ferrazzani dell’ESA, Marco Lombardo, assessore alle attivita’ produttive del Comune di Bologna, Gaetano Bergami presidente del Cluster Aerospaziale dell’Emilia Romagna e neoeletto presidente di Space Renaissance Italia, Alfredo Roma ex responsabile del Progetto Galileo, Giulia Pavesi del GNSA, Stefano Antonetti di D-ORBIT, Maria Antonietta Perino di Thales Alenia Space, Stelio Montebugnoli dell’INAF, Adriano Autino presidente di Space Renaissance International.

Posted by ADRIANO AUTINO in Blog, News, Press, Stampa
Popup Builder Wordpress