Expo 2015 – Nutrire il pianeta?

Expo 2015 – Nutrire il pianeta?

I concetti di “nutrire”, o ancor peggio “sfamare”, che sento spesso nei dibattiti pubblici per radio o nei talk show televisivi, mi lasciano del tutto interdetto, ed evidenziano quanti passi indietro la nostra cultura stia già rischiando, rinunciando a qualsiasi pretesa di avanguardia evolutiva. Se intendiamo nutrire o sfamare, significa che siamo fermi al paradigma maltusiano, secondo il quale ci sono miliardi di bocche prive di cervello, e pochi burocrati “pensanti” (poverini!), sulle cui spalle pesa l’onere di nutrire tutti. E siamo ancora fermi alla peraltro malintesa utopia marxiana — a ciascuno secondo i bisogni… –. Bisogni, appunto, quando ormai i nostri mezzi tecnologici e scientifici ci metterebbero in grado di pensare a soddisfare non solo i bisogni (quelli primari, indicati da Maslov nella sua scala dei bisogni umani), ma i desideri di ciascuno, la fantasia, l’ansia creativa, il bisogno supremo di bellezza, di arte, di cultura elevata…

Posted by ADRIANO AUTINO in Blog, Blog, News
La Terra non è rotonda!

La Terra non è rotonda!

La visione del mondo, nei millenni, ha subito un’evoluzione, più o meno legata al progresso degli strumenti di osservazione ed indagine astronomica, da un lato, ed ai mezzi di trasporto e navigazione dall’altro. La percezione del mondo ufficialmente documentata considerava il nostro ambiente come una specie di piattaforma piatta, dai confini incerti, non si curava di ipotizzare su cosa poggiasse, ed interpretava il cielo e le luci in cielo (i pianeti) in chiave puramente mistico-religiosa. È solo con Keplero, Copernico e Galileo Galilei che si comprenderà che il nostro mondo è esso stesso un pianeta, e che non è affatto piatto.

Posted by spacere in Blog, Blog, News
The power of ideas – the messages of the Space Renaissance Italia’ Congress

The power of ideas – the messages of the Space Renaissance Italia’ Congress

The de-growth is an ominous prospect for humanity. The expansion into space is inevitable and urgent. Space tourism: the first mature sector toward civilian astronautics. The multi-culturalism as an essential tool to reach the conscience and to let people understand that space is not that far as it is perceived. These are some of the conclusions of the Space Renaissance Italia’ national congress, held on May 8th and 9th this year at the Politecnico University of Milano, entitled “Space without frontiers: a greater world is possible!”

Posted by spacere
Popup Builder Wordpress