Giacomo Cao, professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali all’Università di Cagliari, è anche il Presidente del Distretto Aerospaziale della Sardegna. Da anni svolge un’attività incessante di sostegno allo sviluppo civile dello spazio, mediante la ricerca, e senza risparmiarsi nel compito — un obbligo morale per qualsiasi ricercatore — della divulgazione. Sarà uno dei protagonisti, keynote speaker, del Secondo Congresso Nazionale di Space Renaissance Italia, il 18 e 19 maggio 2018, all’INAF di Bologna. Adriano Autino lo ha intervistato.
Bentornato, AstroPaolo!
Lo Space Shuttle e la Sojuz sono due sistemi progettati per portare astronauti addestrati in orbita bassa. Dei due il più moderno, lo Space Shuttle, è ormai stato rottamato, da anni, mentre la Sojuz, praticamente la stessa macchina che portò in orbita Yuri Gagarin, invece vola ancora. Per quanto rigaurda la Sojuz, gli esperti sostengono che la sua longevità si deve alla strategia industriale della Sojuz, prodotta in sia pure piccolissima serie, mentre dello shuttle vennero costruiti cinque pezzi unici. Qualsiasi macchina, dopo trent’anni di utilizzo, deve essere ritirata. Il tremendo failure rate dello shuttle — due fallimenti totali su cinque, con perdita dell’intero equipaggio — conferma questa triste verità. AstroPaolo ha volato su entrambi i sistemi, e non nasconde che il viaggio sulla Sojuz e’ molto più duro e scomodo, rispetto al viaggio sullo Shuttle.
Gli obiettivi ed i temi principali del secondo congresso nazionale di Space Renaissance Italia,
In questo video di tre minuti, Adriano Autino introduce gli obiettivi ed i temi principali del secondo congresso nazionale di Space Renaissance Italia, ed invita tutti ad iscriversi al congresso.