Press

Space Renaissance International parteciperà alla conferenza UNISPACE +50 – Comunicato stampa

Space Renaissance International parteciperà alla conferenza UNISPACE +50 – Comunicato stampa

Vienna 18-22 giugno 2018 – L’Associazione Space Renaissance International parteciperà alla conferenza UNISPACE +50, il primo United Nations Global Space Summit del 21° secolo, orga­nizzata da UNOOSA (UN Office for Outer Space Affairs) di Vienna dal 18 al 22 giugno 2018.

UNISPACE +50 è un importante appuntamento, avente l’obiettivo di rafforzare la collaborazio­ne internazionale, costruendo, con il supporto di tutti gli attori coinvolti, un nuovo concetto di space governance, in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, e ribadire ulteriormente i grandi benefici sociali dello spazio come area di innovazione, ispirazione, interconnessione, integrazione ed investimento, basata sull’esplorazione e sull’uso pacifico dello spazio.

Nei primi due giorni l’UNISPACE +50 Symposium celebrerà il 50° anniversario della prima confe­renza delle Nazioni Unite sull’esplorazione e gli usi pacifici dello spazio cosmico, svoltasi nel 1968, ed offrirà alla comunità internazionale l’opportunità di considerare il futuro corso della coope­razione spaziale globale a beneficio dell’umanità. Sono previsti centinaia di rappresentanti della comunità spaziale, rappresentanti di governi, settore privato ed industriale, mondo accademico, organizzazioni non governative ed oltre 20 agenzie spaziali di tutto il mondo.

Il 20 e 21 giugno si terrà l’High Level Segment UNISPACE +50, della 61a sessione del Comitato sugli usi pacifici dello spazio extra-atmosferico (COPUOS) per consentire agli Stati membri ed agli osservatori permanenti delle Nazioni Unite di riflettere sui risultati delle tre conferenze UNISPACE precedenti e considerare il futuro della cooperazione internazionale negli usi pacifici dello spa­zio. Si prevede che gli Stati membri adottino una risoluzione UNISPACE +50 il 20 giugno, che sarà presentata all’Assemblea Generale ONU sotto forma di risoluzione da esaminare nella sua 73a sessione, nel 2018.

Per Space Renaissance International poter partecipare a questa conferenza è un primo rico­noscimento di un percorso che ci ha portato a radunare, durante i lavori del Congresso di Space Renaissance Italia (chapter italiano) tenutosi a Maggio a Bologna, più di quaranta relatori, pro­venienti dai più prestigiosi centri di ricerca ed enti aerospaziali italiani ed europei. – ha affermato il presidente e fondatore di Space Renaissance International, Adriano Autino, che parteciperà anche ai lavori dell’High Level Segment UNISPACE +50 – Tale simposio aprirà le porte del COPUOS ad un dibattito cui potranno partecipare le tante ONG attive nel settore spaziale, fra le quali la nostra, che promuove l’espansione civile nello spazio, per garantire la continuazione ed il pro­gresso della civiltà stessa. Space Renaissance International porterà a Vienna le sue raccoman­dazioni più urgenti: che le Nazioni Unite agiscano con tutti i loro mezzi per sostenere l’avvio in tempi rapidi dell’industrializzazione dell’orbita terrestre e dello spazio geo-lunare. A tal fine l´as-sociazione promuove iniziative che riguardano il riutilizzo dei detriti spaziali, il trasporto a basso costo di passeggeri civili non addestrati nello spazio, la protezione della vita e della salute nello spazio, l’utilizzo di materie prime asteroidee e lunari, favorendo gli investimenti pubblici e privati nelle attività civili nello spazio.”

Note per gli editor

Space Renaissance International è un’organizzazione astronautico-umanista internazionale, de­dicata ad ampliare la consapevolezza che l’espansione umana nello spazio è fondamentale per la sostenibilità della civiltà attuale e la sua indispensabile crescita. L’Associazione intende innescare un cambiamento nell’opinione pubblica nei confronti dei viaggi spaziali e dell’utilizzo delle risor­se spaziali, al fine di ottenere un incremento sostanziale degli investimenti nelle attività spaziali umane e una focalizzazione di tali investimenti su azioni concrete orientate all’espansione civile nello spazio.
https://spacerenaissance.space 

Space Renaissance Italia è il chapter italiano di Space Renaissance International.
http://spacerenaissance.it

UNOOSA (United Nations Office for Outer Space Affairs) è L´Ufficio per gli affari dello spazio ex­tra-atmosferico delle Nazioni Unite, con sede a Vienna e che funge da segretariato per il COPUOS. Tra i suoi compiti ha anche la gestione del registro degli oggetti spaziali lanciati nello spazio. L’at­tuale Direttrice è l’astrofisica italiana Simonetta Di Pippo.
http://www.unoosa.org

COPUOS (Committee on the Peaceful Uses of Outer Space) è stato istituito dall’Assemblea Gene­rale nel 1959 per governare l’esplorazione e l’uso dello spazio a beneficio di tutta l’umanità: per la pace, la sicurezza e lo sviluppo. Il Comitato è stato incaricato di rivedere la cooperazione interna­zionale per usi pacifici dello spazio, studiare le attività connesse allo spazio che potrebbero essere intraprese dalle Nazioni Unite, incoraggiare i programmi di ricerca spaziale e studiare i problemi legali derivanti dall’esplorazione dello spazio. 
http://www.unoosa.org/oosa/en/ourwork/copuos/

Contatti

  • Adriano Autino adriano.autino@spacerenaissance.org +39 335 8244435

Scarica il comunicato in formato pdf.

Posted by ADRIANO AUTINO in Blog, News, Press, Stampa
Il servizio TV realizzato da Telesanterno sul Congresso “Officine orbitali”, a Bologna, 18 e 19 maggio 2018

Il servizio TV realizzato da Telesanterno sul Congresso “Officine orbitali”, a Bologna, 18 e 19 maggio 2018

Interviste a molti speaker del congresso, tra i quali: Claudio Portelli dell’ASI, Marco Ferrazzani dell’ESA, Marco Lombardo, assessore alle attivita’ produttive del Comune di Bologna, Gaetano Bergami presidente del Cluster Aerospaziale dell’Emilia Romagna e neoeletto presidente di Space Renaissance Italia, Alfredo Roma ex responsabile del Progetto Galileo, Giulia Pavesi del GNSA, Stefano Antonetti di D-ORBIT, Maria Antonietta Perino di Thales Alenia Space, Stelio Montebugnoli dell’INAF, Adriano Autino presidente di Space Renaissance International.

 

Posted by ADRIANO AUTINO in Blog, News, Press, Stampa
Mozione finale del 2ndo Congresso Nazionale di Space Renaissance Italia

Mozione finale del 2ndo Congresso Nazionale di Space Renaissance Italia

L’assemblea plenaria dei Soci di Space Renaissance Italia ha eletto Gaetano Bergami (pres. Cluster Aerospazio Emilia Romagna) come Presidente dell’associazione, ed Adriano Autino (pres. Space Renaissance International) come VicePresidente. È stato inoltre eletto il Consiglio Direttivo dell’associazione: Alfredo Roma, Stefano Ferretti, Luigina Feretti, Giacomo Cao, Carlo Golda, Stefano Antonetti, (rimosso per privacy), Alessandro Mazzi, Daniele Leoni, Alberto Cavallo. Gli advisor: Elena Cecconi e Filippo Pina Castiglioni.

L’assemblea ha quindi discusso, emendato ed approvato il seguente testo:

Mozione conclusiva

Il 2° Congresso Nazionale di Space Renaissance Italia “Officine orbitali, primo livello di espansione civile nello spazio”,

considerando

  • il contributo fondamentale che la Space Economy può apportare allo sviluppo industriale ed economico del nostro paese;
  • le competenze eccellenti che esistono in Italia e la tradizione che il nostro paese vanta nel settore aerospaziale;
  • la promettente comparsa di un settore New Space in Italia;
  • il grande contributo che l’Italia può dare, con la sua forte cultura umanista di attenzione alla persona, all’espansione della civiltà nello spazio;
  • il contributo fondamentale, ed urgente, che lo sviluppo industriale nello spazio può dare al superamento della crisi globale ed al forte rilancio dell’economia planetaria;

invita

il Governo Italiano e le istituzioni competenti ad adottare e sostenere la seguente impostazione, relativamente al settore aerospaziale nazionale.
1) Dare priorità ai seguenti filoni di ricerca, tutti essenziali per consentire il trasporto e l’alloggiamento di passeggeri civili e la permanenza prolungata delle persone nello spazio:

  • sistemi di trasporto spaziale di beni e passeggeri civili a basso costo,
  • veicoli spaziali a bassa accelerazione (sia al lancio che al rientro),
  • rientro in atmosfera sicuro e confortevole,
  • protezione dalle radiazioni cosmiche,
  • habitat orbitali dotati di gravità artificiale mediante rotazione, ecosistemi artificiali in ambienti chiusi.
  • Favorire lo sviluppo di un evento espositivo annuale del settore New Space / Space Economy in Italia.

2) Favorire lo sviluppo di un evento espositivo annuale del settore New Space / Space Economy in Italia.
3) Favorire la creazione di un coordinamento nazionale del settore New Space, che metta a sistema le industrie del settore, le università, gli istituti di ricerca, le agenzie spaziali, anche in considerazione della legge recentemente approvata (LEGGE 11 gennaio 2018, n. 7).
4) Definire ed adottare una legge nazionale per la rimozione ed il riutilizzo dei rottami e detriti spaziali esistenti, e la prevenzione della creazione di nuovi detriti.
5) Favorire e supportare la forte leadership Italiana nel settore della mitigazione, monitoraggio e rimedio degli space debris, nonché il recupero ed il riutilizzo degli stessi.
6) Condivisione, da parte delle industrie leader del settore New Space, delle best practice per la creazione di filiere virtuose, anche mediante lo sviluppo di un database delle aziende New Space italiane.
7) Mentoring da parte delle istituzioni per l’assegnazione di fondi regionali, nazionali ed europei per poter realizzare i progetti elencati.
8) Sviluppare una politica favorevole verso le aziende New Space, mediante incentivi per rendere competitive le industrie del settore, che portino all’assunzione sia di giovani neolaureati che di personale esperto, e contribuiscano al rientro di profili eccellenti emigrati all’estero.
9) Favorire la creazione di Fondi di Investimento tematici, destinati a sostenere lo sviluppo dell’industria New Space.

Il Congresso impegna il Direttivo di Space Renaissance Italia

a sviluppare e promuovere quanto sopra nel prossimo quadriennio, mettendo in campo iniziative di coordinamento, di promozione ed outreach sul territorio nazionale a tutti i livelli.

19 maggio 2018

L’assemblea plenaria del Congresso di Space Renaissance Italia

Bologna, 25 maggio 2018

Contatti:

  • Gaetano Bergami – email: gaetano.bergami@spacerenaissance.it – mobile +39 335 398292
  • Alfredo Roma – email: roma.aerospace@gmail.com – mobile +39 335 267004
  • rimosso per privacy

Scarica la versione pdf.

Posted by ADRIANO AUTINO in Blog, News, Press, Stampa