Blog

La missione StratoTube – YouTube nello spazio

La missione StratoTube – YouTube nello spazio

Esattamente tre mesi fa, il 10 Settembre, Space Reneissance Italia ha collaborato alla missione StratoTube – YouTube nello spazio.
Grazie ad un grande pallone aerostatico, Jonny Polotto (l’ideatore del progetto) è riuscito a portare una videocamera nell’alta atmosfera a ben 36 mila metri (circa 20 km più in alto di quanto possano volare gli aerei).
Nelle riprese effettuate dalla GoPro c’è dell’incredibile: «Possiamo godere della stessa vista mozzafiato che solo gli astronauti in missione hanno l’occasione di ammirare» dice Jonny.
La nostra organizzazione è stata uno sponsor ufficiale di questa vera e propria missione spaziale. Abbiamo assistito con ammirazione al lancio in diretta su Facebook e poi al filmato registrato da bordo macchina su YouTube, dove sono stati pubblicati anche i “dietro le scene” e la guida su come lanciare qualcosa nello spazio.
Questo è il sito ufficiale di #StratoTubeMission (http://www.stratotubemission.tk) in cui poter trovare il live, i video, le foto e le informazioni dettagliate.
A distanza di tre mesi Jonny si sente orgoglioso e ci garantisce che l’avventura di questa missione non è finita: «A partire dal nuovo anno ci saranno tantissime novità, in cima alla lista troverete tanti meeting in sale conferenze, scuole e auditorium».

Posted by ADRIANO AUTINO
LA FRONTIERA SPAZIALE SI STA APRENDO! I RISULTATI DEL SECONDO CONGRESSO MONDIALE DI SPACE RENAISSANCE INTERNATIONAL

LA FRONTIERA SPAZIALE SI STA APRENDO! I RISULTATI DEL SECONDO CONGRESSO MONDIALE DI SPACE RENAISSANCE INTERNATIONAL

LA FRONTIERA SPAZIALE SI STA APRENDO!

I RISULTATI DEL SECONDO CONGRESSO MONDIALE DI SPACE RENAISSANCE INTERNATIONAL

Space Renaissance Italia – Newletter #06.2016

di Adriano Autino

Si è tenuto, via Skype, Il Secondo Congresso Mondiale di Space Renaissance International, dal 30 Settembre al 2 Ottobre 2016. È stato un evento memorabile, con partecipanti da ogni continente.

Durante i tre giorni del Congresso, cinque documenti di tesi ed una risoluzione finale sono state discusse, votate, e rettificate. Il Board dell’associazione è stato rinnovato, inglobando alcuni soci che da più di una anno contribuiscono attivamente a definirne la rotta e le politiche. Questo team ha conseguito risultati importanti, tra cui l’incorporazione del chapter USA di Space Renaissance in Aprile 2016, la presenza più che raddoppiata di sui social network, e la partecipazione al MacArthur 100&CHANGE prize (link in fondo alla pagina).

Il Primo Congresso Mondiale aveva avuto luogo cinque anni fa, nel 2011. Da allora, molte cose sono cambiate: finalmente assistiamo all’inizio del processo di apertura della frontiera spaziale. La prima sperimentazione di vettori interamente riutilizzabili, coronata da successo, ha avuto luogo quest’anno, e finalmente cade l’obsoleto monopolio dei costosissimi razzi usa e getta. Il momento è opportuno anche per verificare la nostra capacità di interpretare e prevedere i processi sociali, essendo questa una delle condizioni che giustificano l’esistenza di un’organizzazione come la nostra. Il risultato di questa verifica è nella Risoluzione Finale del Congresso. Qui di seguito trovate un estratto della risoluzione, e gli atti completi del Congresso saranno disponibili a breve.

È stata la collaborazione tra l’industria cosiddetta new space – in particolare la SpaceX di Elon Musk – e la NASA a rendere i razzi interamente riutilizzabili una realtà. Il turismo spaziale è una parte crescente e significativa del comparto industriale New Space. Un attore dotato di un grande potenziale di sviluppo, crescendo su capitale proprio: Virgin Galactic, Blue Origin, Sierra Nevada, Skylon, XCOR, e molte altre aziende spaziali, sono impegnate al massimo per dare inizio ai voli commerciali. Il cambio di paradigma è finalmente arrivato: i razzi riutilizzabili stanno riducendo il costo della messa in orbita. Avevamo ragione, quando dicevamo che l’industria New Space, per far fronte a questa sfida evolutiva senza precedenti, avrebbe avuto, ed ha, bisogno del supporto del denaro pubblico, nonchè dell’opinione pubblica. Se questa consapevolezza fosse stata più diffusa, forse la storia avrebbe già preso un’altra piega. Ad ogni modo, stiamo lavorando senza sosta perché la frontiera si apra in tempo.

L’esperienza di SpaceX dimostra che l’industria privata, tramite contratti ricevuti da agenzie governative, può raggiungere l’obiettivo di diminuire significativamente il costo della messa in orbita. In questo modo molti altri obiettivi diventano ora fattibili, inclusa una sostanziale industrializzazione dello spazio geo-lunare. Il turismo spaziale e altre attività civili nello spazio – come servizi orbitali dotati di personale, estrazioni minerarie sugli asteroidi vicini alla Terra, insediamenti di ricerca avanzata ed energia solare a base spaziale – beneficeranno della riduzione del costo di lancio Terra-Orbita. È per questo che il nostro impegno primario, durante i prossimi quattro anni, mirerà ad un’estensione generale di questo metodo: una grande collaborazione tra agenzie governative e l’industria privata NewSpace.

Se la maggior parte delle persone continuerà a sostenere che il mondo è un sistema chiuso, è esattamente così che rimarrà. Se invece sulla base di questi recenti sviluppi, saremo in grado di consolidare ed ampliare la significativa avanguardia sociale che li sta determinando, allora il futuro della civiltà nello spazio potrà diventare realtà. Il primo essenziale passo da compiere in questa direzione è accelerare lo sviluppo ed il marketing di tecnologie che permettano il trasporto a basso costo di passeggeri civili nello spazio.

Non stiamo lavorando per una rivoluzione, ma per un rinascimento della civiltà. Le rivoluzioni tendono ad essere violente, mentre un rinascimento è fondamentalmente gioioso e pacifico. Il vero conflitto di questi tempi è tra chi aspira alla crescita ed al cambiamento (il Rinascimento), e chi invece mira alla decrescita, alla deindustrializzaione, all’involuzione culturale, tutti fattori che inevitabilmente porteranno all’implosione della civiltà. La crisi globale del mondo chiuso è in peggioramento, ma il rinascimento sta andando avanti, e punta ormai decisamente allo spazio. Non temiamo affatto la robotica e l’automazione: in ambiente spaziale gli esseri umani fanno un lavoro migliore, sono più efficienti ed a costi minori.

I prossimi dieci o quindici anni vedranno le opportunità tecniche e sociali, portate dal rinascimento sviluppatosi negli ultimi 500 anni, bilanciare le minacce, i conflitti, l’enorme rischio di un Terzo Conflitto Mondiale. Terzo ed ultimo, poichè le guerre successive sarebbero combattute con la clava. Il concetto chiave della nostra celebrazione dell’Outer Space Treaty del 1967, cui 50esimo anniversario ricorre nel 2017, sarà quindi l’espansione pacifica della civiltà nello spazio, tramite il pacifico sviluppo di attività civili. Porteremo le nostre proposte di legislatura spaziale – da sviluppare urgentemente – alle Nazioni Unite, in modo da fornire regole democratiche per attività commerciali ed industriali private nello spazio.

SRI si impegnerà a sviluppare una visione per il prossimo futuro, una visione della vita civile nello spazio, possibile nel presente. Poichè il futuro non può essere fotografato, tale narrativa richiederà la collaborazione di artisti grafici e non solo. Elon Musk ha annunciato il suo Sistema di Trasporto Interplanetario, per condurre passeggeri su Marte ad un prezzo relativamente contenuto entro qualche anno. Jeff Bezos ha parlato a più riprese di un suo piano per migrare l’industria pesante nello spazio, facendo della Terra un magnifico giardino. Jeff Greason sta lavorando per sviluppare attività orbitali sostenute da tecnici umani. Tutti questi grandiosi programmi non sono molto conosciuti dal pubblico in generale. Non sono ancora parte dei programmi educativi delle scuole e delle università. SRI si adopera per far conoscere queste iniziative, ed a sottolinearne l’urgenza, nella società.

Space Renaissance è entrata nella sua fase 2.0, passando dalla mera “propaganda” ad un impegno concreto nella realtà sociale. Saremo aperti e collaborativi, dando spazio a tutte le voci che vorranno intraprendere con noi la strada del rinascimento. Contatteremo molte personalità “rinascimentali”, menti creative che potranno contribuire al nostro obiettivo, se provviste dei giusti mezzi e canali.

Nei prossimi quattro anni, verso il 2020, ci impegnamo a comunicare al grande pubblico quanto sia realmente urgente aprire la frontiera spaziale ad attività civili ed industriali. Supporteremo lo sviluppo di veicoli di lancio a basso costo, promuoveremo il supporto pubblico per le industrie NewSpace, una piattaforma politica per l’industria spaziale, per il solare spaziale, contribuiremo alla legislatura riguardante lo spazio, e promuoveremo una visione “presentista” riguardo alla nostra futura vita nello spazio. Cominceremo a sollecitare governi, agenzie spaziali, e istituzioni internazionali. Proveremo a creare collaborazioni tra tutte le iniziative rinascimentali, senza limitarci alle attività di Space Renaissance. Per raggiungere questo ambizioso progetto, SRI svilupperà un programma su scala globale:

Space Renaissance Tour

Il nostro scopo è portare il messaggio di rinascimento spaziale a tutti e cinque i continenti entro i prossimi due o tre anni. Svilupperemo questo programma mediante eventi e conferenze pubbliche focalizzate su alcuni temi chiave, quali: accelerare lo sviluppo di veicoli di trasporto passeggeri da terra a orbita, promuovendo la presenza e lo sviluppo civile nello spazio come alternativa al conflitto e al rischio di una Terza Guerra Mondiale; celebreremo il 50esimo anniversario dello Outer Space Treaty del 1967, e riaffermeremo il Diritto Umano allo Sviluppo come stabilito dalle Nazioni Unite nel 1986. A guidare un tour di queste proporzioni, inviteremo la vera avanguardia del rinascimento del nostro tempo, le industrie NewSpace che stanno contribuendo attivamente al Rinascimento Spaziale.

Ora, per realizzare quanto sopra, occorre poter contare sull’aiuto di tutte le persone rinascimentali del mondo. Registrandovi come soci di Space Renaissance ci aiuterete a creare un fondo iniziale, da cui attingere per acquisire servizi di qualità e realizzare i nostri più ambiziosi ed urgenti progetti. Abbiamo bisogno del vostro contributo finanziario, delle vostre idee e progetti, ma più di tutto ci serve il vostro attivo e volontario impegno.

Ti invitiamo ad unirti a noi, a prendere parte al Rinascimento

Iscriviti a Space Renaissance Italia

La participazione di Space Renaissance International al MacArthur 100&CHANGE prize

Posted by ADRIANO AUTINO
Non saremo astronauti!

Non saremo astronauti!

news4
nastronauti

Cari soci, sostenitori ed amici, persone rinascimentali,

come forse già sapete, Space Renaissance International terrà il suo 2° Congresso Mondiale dal 30 Settembre al 2 Ottobre. Il Congresso si svolgerà on-line, tramite chat Skype, 3 ore al giorno a partire dalle 15:00 GMT.

Benchè SRI abbia un grande bisogno di aumentare la propria visibilità pubblica, abbiamo scelto di non tenere un congresso dal vivo questa volta. L’obiettivo principale è quello di aggiornare la nostra analisi e la strategia, e di condividere questa discussione con il più alto numero di uomini e donne rinascimentali, che siamo certi superino in numero i sostenitori di Space Renaissance, in tutto il mondo! I partecipanti possono registrarsi gratuitamente, evitando le spese di viaggio, e potranno commentare e partecipare, anche offline.

Durante i tre giorni del Congresso saranno discusse cinque documenti di tesi, che coprono quelli che secondo noi sono i punti chiave dei prossimi quattro anni, fino al SRI 3° Congresso mondiale, nel 2020.

Il titolo del congresso è “Dall’esplorazione spaziale all’insediamento nello spazio”.

Ai leader mondiali chiediamo di capire che l’umanità necessita urgentemente un cambio di direzione: dall’esplorazione dello spazio allo sviluppo di attività civili nello spazio, trovando modi per creare insediamenti spaziali umani. Un rinascimento globale sta contrastando la crisi globale, producendo trasformazioni sociali, tecnologiche e scientifiche: per vincere, questo rinascimento necessita di espandersi al di fuori del nostro pianeta, diventando un rinascimento spaziale!

La “Tesi 1 – Il nostro impegno per l’Astronautica” è un aggiornamento della nostra analisi sullo stato attuale della civiltà, di fronte alle sfide di sostenere le esigenze e lo sviluppo industriale di sette miliardi e mezzo di di esseri umani, evitando un ulteriore deterioramento dell’ambiente planetario, affrontando le crescenti carenze di materie prime e di fonti energetiche. Confronteremo la storia degli ultimi cinque anni, le previsioni che avevamo fatto durante il 1° Congresso Mondiale di SRI, tenuto via SKYPE nel 2011, soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo dell’astronautica civile. Chiediamo: “come possiamo influenzare l’opinione pubblica mondiale, dimostrazndo l’estrema necessità per l’umanità di espandersi oltre i limiti della Terra?” “Quali sono i processi sociali e industriali più promettenti, da sostenere e sviluppare ulteriormente?” Ed anche “Gli scenari fantascientifici che abbiamo amato durante il secolo scorso sono ormai nulla più di un sogno nostalgico, caratterizzato da un romantico sapore vagamente retrò?”

Il termine “Astronauta” probabilmente non si applica ai passeggeri spaziali civili: gli astronauti erano eroi di fantascienza, ed oggi sono militari, accuratamente scelti e preparati per le loro missioni. Quello di cui stiamo parlando è il sogno di prendere un veicolo spaziale come un normale volo aereo, verso la Luna o una città situata in un punto di Lagrange. Durante tali viaggi, non ci aspettiamo di uscire dal veicolo indossando una tuta spaziale, così come non penseremmo proprio di sederci sulle ali di un jumbo jet durante un volo da Milano a New York. Non saremo “astronauti”, nemmeno quando raggiungeremo la nostra destinazione nello spazio, dove per lo più vivremo in ambienti chiusi.

Ma esiste già una narrazione adeguata, che stimoli la curiosità delle persone, e le faccia sentire interessate alla vita nello spazio? Abbiamo bisogno di un nuovo movimento artistico “futurista”? Forse abbiamo ormai avuto abbastanza visioni futuristiche, che hanno sempre rinviato l’espansione umana nello spazio ad un futuro più o meno lontano. Un nuovo movimento artistico è decisamente necessario, ma dovrebbe parlare della nostra vita civile nello spazio ora, più che nel futuro. Un’avanguardia consapevole del fatto che siamo in grave ritardo, da tutti i punti di vista, e non abbiamo più tempo da perdere. Una parola per definire un tale movimento non esiste, ancora. Di solito, i movimenti nascono prima delle definizioni.

I nostri compiti, come persone rinascimentali sveglie e coscienti, sono enormi, e potremmo essere terrorizzati dalla sfida … ma non ci arrenderemo. Guardando il cielo di notte, contemplando la maestosità della Galassia, ci rendiamo conto delle enormi potenzialità che ci attendono là fuori… Guardare il cielo è la nostra forza, le stelle sono la nostra destinazione evolutiva. Come i primi ominidi che si sforzavano di conquistare la posizione eretta, ci sforziamo di pensare noi stessi tra le stelle, in un ambiente a tre dimensioni, senza limiti in ogni direzione e grado della sfera spaziale.

La “Tesi 2 – Spazio per la pace” discute l’aumento dei conflitti che costituiscono la più grande minaccia per il futuro della civiltà globalizzata. Le cause di questi conflitti sono numerose, ma perlopiù hanno a che fare con il controllo sulle risorse naturali e sulle popolazioni che vivono nelle regioni contese, da parte di interessi finanziari e geopolitici. Qualsiasi grande guerra che si possa verificare nei prossimi anni avrebbe conseguenze imprevedibili. In alternativa al precipitaredi una guerra mondiale, proponiamo un programma di sviluppo spaziale civile, che espanda le attività umane nello spazio geo-lunare, come unica contromisura valida per mitigare il rischio di un conflitto globale e di un’implosione della civiltà. Questo tema sarà parte fondamentale del nostro programma dei prossimi quattro anni, ed avrà un posto primario in tutte le nostre manifestazioni pubbliche.

La “Tesi 3 – Costruire Space Renaissance” definisce il nostro programma per i prossimi 4 anni, compresa un’iniziativa primaria che toccherà i cinque continenti, portando la nostra proposta di rinascimento spaziale in tutto il mondo, esercitando pressione sui governi, collaborando con le agenzie spaziali, cercando di riprodurre l’esperienza esemplare di SpaceX a tutto il comparto industriale definito “NewSpace”. Svilupperemo inoltre  le nostre proposte in materia di legge spaziale, nel contesto del 50° anniversario dello  Space Threaty – il trattato sui principi che governano le attività degli Stati nell’esplorazione e nell’uso dello spazio esterno, inclusi la Luna e Altro Corpi celesti – che è entrato in vigore nell’ottobre del 1967 e fornisce il quadro di base in materia di diritto spaziale internazionale.

La “Tesi 4 – Una nuova strategia di comunicazione” definisce il metodo mediante il quale pensiamo di moltiplicare la nostra proiezione esterna, informando un numero crescente di persone delle nostre proposte e iniziative, ed incoraggiandoli ad iscriversi a Space Renaissance ed a lavorare con noi, per svegliare le altre persone rinascimentali.

La “Tesi 5 – Space Renaissance Academy” descrive ed imposta il nostro programma di formazione, che nella sua prima fase vedrà lo sviluppo di webinar (presto disponibili on-line).

Si prega di registrarsi per partecipare al congresso, se si vuole essere sicuri che sarà parte della chat di Skype.

La registrazione è gratuita, richiede solo pochi secondi, e ci permetterà di ottimizzare il processo organizzativo.

Siete inoltre invitati a vedere i documenti tesi, ed a proporre un vostro documento o emendamenti aalle tesi.

Un modulo online è disponibile per l’upload delle vostre proposte al Congresso.

Pr aggiungere qualsiasi contributo / proposte di modifica ai documenti tesi, si prega di seguire la seguente procedura:

  1. leggi i documenti di tesi (link sopra riportato)
  2. identifica a quali documenti di Tesi si applica la tua proposta
  3. se desideri inviare un documento, utilizza questo template.
  4. carica il tuo testo o documento, in lingua Inglese, qui.

Space Renaissance ha bisogno di tutti gli uomini e le donne rinascimentali! Se pensi che quello  che facciamo sia utile Partecipa al rinascimento  spaziale!

Scarica la versione pdf di questo articolo.

Posted by ADRIANO AUTINO