Blog

Adriano Autino legge il capitolo “La questione ambientale”, dal suo libro “Un mondo più grande è possibile!”

Adriano Autino legge il capitolo “La questione ambientale”, dal suo libro “Un mondo più grande è possibile!”

La natura: fascino, poesia, vita e morte
(…) La questione ambientale si presta a molti approcci filosoficamente diversi e per molti versi diametralmente opposti, a seconda del valore che viene attribuito ad entità quali l’ambiente naturale, la vita umana, la vita animale e vegetale, la qualità della vita, l’ambiente civile.

L’umanità in bilico tra suicidio specifico e salto evolutivo
(…)
Le soluzioni preconizzate per il problema ambientale equivalgono a curare i sintomi di una malattia, anziché eliminarne le cause profonde. Nel caso di una malattia che ci procura una febbre elevata, il rimedio consisterebbe nell’immergere il malcapitato in una vasca d’acqua gelata, una cura del resto praticata, quando la medicina era ancora più primitiva di quanto lo sia oggi. Così, se la nostra civiltà è arrivata a consumare una quantità di beni ambientali già oggi superiore a quanto il nostro pianeta può provvedere, la soluzione sarebbe immergere la civiltà in una virtuale vasca di acqua gelata (leggi: decrescita e depressione) per… raffreddarne i bollenti spiriti, e così sperare di placare le divinità del presunto riscaldamento globale, come in passato si facevano sacrifici umani per ingraziarsi il dio sole o qualche altra entità vista come responsabile dei raccolti.
Riscaldamento o glaciazione: il problema non cambia
(…) Quali che siano le cause, una cosa è certa: il clima della Terra cambia, ed ha attraversato ere glaciali e periodi caldi anche quando sulla sua superficie ancora non si agitava una civiltà industriale. (…) non sappiamo quali siano le reazioni del sistema di autoregolazione planetario ad azioni riscaldanti, siano esse endogene oppure esogene: ad un tendenziale aumento della temperatura potrebbe anche corrispondere una reazione equilibrante da parte del pianeta(…): maggiore la temperatura maggiore l’evaporazione delle acque, quindi maggiori formazioni nuvolose e precipitazioni atmosferiche, con conseguente calo della temperatura.

Qualità della vita e del cibo: un problema di spazio vitale
(…) l’inquinamento non è affatto terminato, benché non sia più di moda, e l’inquinamento è innegabilmente di origine antropica! Non c’è dubbio, inoltre, che l’inquinamento riduca la qualità della nostra vita ed, in ultima analisi, anche le possibilità di progredire come civiltà. (..) Com’è possibile che un’intera civiltà continui a procedere con la testa nel sacco, senza assolutamente curarsi degli aspetti quantitativi della questione ambientale, del cibo e delle risorse materiali in generale? Com’è possibile non rendersi conto che, in un sistema chiuso, sette miliardi e mezzo di persone non hanno alcuna possibilità di (i) tornare ad alimentarsi con cibi biologici, (ii) diminuire le loro industrie e la tecnologia in generale (senza decadere a stili di vita preindustriali), (iii) curare l’ambiente naturale terrestre, al contempo mantenendo o addirittura incrementando gli standard di vita, e favorendo lo sviluppo delle aree sinora sottosviluppate? Latouche (teorico della cosiddetta “decrescita felice”) se ne è ben reso conto, ed ha ormai dato la sua ricetta: tutto ciò è possibile soltanto negando il valore stesso della civiltà, ed imboccando un cammino di decrescita. Ciò che Latouche non considera, come in genere fanno tutti gli apprendisti stregoni della storia, è che, una volta iniziata, la china discendente si fermerà solo con un terribile olocausto, di dimensioni tali che quelli del secolo scorso sembreranno bazzecole.
La soluzione vera, di lungo periodo, del problema ambientale, dell’inquina¬mento e della scarsità di risorse, consiste nell’alleggerire progressivamente il nostro pianeta madre dal peso del nostro sviluppo industriale, del quale una civiltà culturale (civiltà culturale è ovviamente una tautologia!) non può in alcun modo fare a meno. Con il progressivo utilizzo di risorse extra-terrestri si potrà migliorare la qualità del cibo e di tutto il nostro ambiente vitale: gli aspetti quantitativi del problema alimentare saranno finalmente a favore di un’evoluzione verso coltivazioni biologiche. Si pensi ad esempio alle possibilità di isolare ambienti artificiali (tipo colonie di O’Neill), impedendo il diffondersi di parassiti e malattie, facendo così a meno dei pesticidi. Ovviamente si dovrà contestualmente considerare la scienza amica, e non demoniaca, e discutere se mai la qualità delle modifiche genetiche, anziché rifiutarle in blocco!

L’espansione nello spazio conviene anche agli ecologisti
(…)Nessun dubbio che, se la priorità fosse salvare il pianeta — ammesso e non concesso che tale obiettivo avesse un senso… cosa può realmente infastidire un pianeta che ha miliardi di anni? — la soluzione migliore sarebbe far fuori il genere umano, possibilmente senza farlo strillare, o almeno ritardando gli strilli fino a quando non vi siano più risorse ed energie sufficienti ad invertire il processo! (…) Non solo il progressivo spostamento dello sviluppo industriale fuori del pianeta produrrà un ovvio alleggerimento del nostro peso sull’ambiente naturale terrestre(…). A questo effetto positivo, già di per sé importante, bisogna aggiungerne un altro, meno ovvio, ma non meno importante: insediandoci e sviluppando postazioni di ricerca su altri pianeti e corpi celesti, miglioreremo enormemente la nostra conoscenza di ambienti planetari ed ecosistemi, naturali ed artificiali. Decisiva sarà l’esperienza acquisita dalla progettazione, sviluppo e manutenzione di ambienti ecologici artificiali, chiusi, che potranno essere usati come modelli, di dimensioni ridotte, ove simulare i processi ambientali naturali, e lo sviluppo della vita vegetale ed animale in ambienti dove, per citare Krafft Ehricke, man is first, ovvero non esistevano sistemi biologici complessi, prima che l’uomo vi mettesse piede.

Posted by ADRIANO AUTINO
Adriano Autino presenta Un Mondo Piu Grande E’ Possibile!

Adriano Autino presenta Un Mondo Piu Grande E’ Possibile!

Sarà l’Astro-Romanticismo a salvare la civiltà!

Carissimi amici,

ho già detto molto, in molti articoli e paper, circa un aspetto principale dell’espansione della civiltà nello spazio: la possibilità di accedere a risorse materiali ed energetiche virtualmente infinite, nel sistema solare, a partire dalla Luna, dagli asteroidi vicini alla Terra, dalla enorme quantità di energia che fluisce dal nostro Sole e che può essere raccolta 24/24h, senza più limiti geografici, meteorologici né di alternanza giorno/notte. Con lo sviluppo delle attività civili nello spazio geolunare e, progressivamente, su Marte, nella cintura asteroidea, sulle lune di Giove, e oltre, la crisi globale che attanaglia la nostra economia planetaria sarà definitivamente rovesciata e sconfitta!

Con la fiducia nel futuro e l’aumento progressivo delle opportunità di lavoro e di crescita sociale, diminuiranno progressivamente i conflitti, le guerre, e la brutale regressione che tanto ci terrorizza, nelle ristrettezze del nostro mondo chiuso, nelle ore buie che precedono l’alba del rinascimento civile nello spazio. Può sembrare folle parlare di un’epoca così luminosa, in questi giorni, mentre le potenze del mondo sembrano orientate a nuovi confronti militari e a utilizzare lo spazio, sì, ma come arena di combattimento tra fantascientifici sistemi d’arma completamente robotizzati. Ma, proprio in questo contesto apparentemente così scoraggiante, è ancora più importante parlare di alcuni altri aspetti antropologici dell’espansione, che non sono solo quello pur importante e prioritario dell’economia.

Lo spazio è un ambiente estremo, in cui la vita dipende totalmente dalla capacità umana di costruire habitat tecnologicamente all’altezza della situazione. Svolgere attività civili nello spazio, ad esempio attività minerarie, industriali, turistiche, logistiche, svilupperà le nostre capacità di consapevolezza situazionale (situational awareness). Quel senso che forse i nostri antenati all’età della pietra avevano più sviluppato di noi moderni, quando dovevano difendersi da predatori molto più forti e dalle forze della natura. La situational awareness dei nostri antenati li spinse all’evoluzione sociale, culturale e tecnologica. E così succederà anche nello spazio, quando dovremo difenderci dalle radiazioni cosmiche, dai danni derivanti dalla gravità zero o della bassa gravità, dal pericolo di incrinature e forature delle pareti dei nostri habitat, dovuti a micrometeoriti o a nostri errori.

Ci troveremo a vivere e lavorare fuori del pozzo gravitazionale, e questo ci obbligherà a pensare in tre dimensioni… si svilupperà una cultura completamente nuova e differente, che possiamo a stento immaginare, noi che viviamo sul fondo del pozzo gravitazionale terrestre. O meglio tante culture differenti. Di certo i Lunari penseranno in modo diverso dai Terrestri, ma anche dai Cinturiani (colonizzatori della Cintura Asteroidea), dai Marziani e… chissà che storia vivranno i coloni di Ganimede, Europa, Io, Callisto, … per non parlare di coloro che, nei secoli a venire, si espanderanno nel sistema solare esterno, a colonizzare la fascia di Kuiper, e a prelevare ghiaccio direttamente dalle comete della Nube di Oort! La nostra meraviglia da sola non può neanche lontanamente contenere la fantastica diversità di culture, di storie, di evoluzioni che si svilupperanno, in contesti tanto diversi, ciascuno caratterizzato dai problemi ambientali e di sopravvivenza i più disparati e difficilmente immaginabili. Si svilupperà una biodiversità culturale immensa, e la nostra specie, dopo un periodo iniziale in cui dovremo imparare a vivere e svilupparci fuori dall’utero materno della nostra Terra, ricomincerà a crescere numericamente e culturalmente.

Ma l’aspetto antropologicamente più importante, per le generazioni dei colonizzatori del sistema solare, sarà quello che nessun filosofo del secolo scorso è riuscito a immaginare né focalizzare: il “nemico” con cui gli umani dovranno confrontarsi sarà molto più crudele e insidioso di qualsiasi nemico umano. Sarà lo spazio stesso. E questo svilupperà un nuovo sentimento di solidarietà tra gli umani. Qui, nelle ristrettezze del nostro mondo piccolo e chiuso, non vediamo all’orizzonte nessun nuovo fattore che possa spingere le persone a unire gli sforzi. Anzi, proprio il fatto di essere sette miliardi e mezzo, rinchiusi e con risorse ormai scarse, alimenta semmai il distacco, il torpore anaffettivo, il fastidio e l’avversione per i nostri simili, se non l’istinto omicida tout-court, preparando il terreno a terribili passi indietro, nella scala evolutiva.

Nelle difficili condizioni ambientali dello spazio potrà invece verificarsi qualcosa di simile a un nuovo spirito di fratellanza universale. Nello spazio si svilupperà su larga scala ciò che, in piccolo, abbiamo già visto sulla MIR e poi sulla ISS: non ci sono stranieri né barriere etniche, quando si vede la Terra intera, da un oblò di un’astronave in orbita, o dalla Luna… C’è invece solidarietà umana, amore, nostalgia e tenerezza per i nostri simili, per il nostro pianeta e per tutta la vita in esso contenuta. Un nuovo romanticismo ci aspetta lassù, una grande sfera emotiva, che unirà i terrestri migranti in un abbraccio, nonostante le enormi distanze, e gli inevitabili ritardi nella comunicazione. Un astro-romanticismo, che i migliori scrittori di fantascienza hanno saputo anticipare nella loro opera. E, a ben pensarci, si tratta anche di qualcosa parzialmente già sperimentato, sul nostro pianeta, da quando i navigatori hanno cominciato ad andare per mare…

Il mio nuovo libro “Un mondo più grande è possibile!” parla dei futuri diversi che ci aspettano, e del presente che dobbiamo assolutamente governare e indirizzare, se vogliamo che si realizzi il futuro più favorevole alla nostra specie e, ancora più importante, alla nostra civiltà. Vi è una grande differenza, tra Stati Uniti ed Europa, nella considerazione dello spazio come area di possibile espansione. Tuttavia, persino negli Stati Uniti, dove questa discussione è di gran lunga più avanzata, si fa fatica a superare il vecchio paradigma dell’esplorazione spaziale fine a se stessa, che ha caratterizzato la strategia dell’agenzia spaziale più grande e avanzata del mondo, la NASA. Al punto che persino la NASA si è trovata spesso a doversi reinventare strategie di comunicazione, finalizzate a non farsi mancare il denaro pubblico necessario alla propria sopravvivenza.

Personalmente sono sempre rimasto sbigottito e senza parole: perché non dichiarare finalmente che, se non si espanderà nello spazio entro questo secolo, la nostra civiltà può considerarsi prematuramente finita? Perché non riconoscere che l’espansione oltre i limiti del nostro mondo natale è una necessità assoluta e vitale, per una civiltà che si avvicina a superare gli otto miliardi di individui? Le molteplici ragioni di tale schizofrenia, di questo non accettare la propria missione principe, da parte delle agenzie, sono politiche, economiche, militari. E anche filosofiche, profondamente radicate in quello che chiamo paradigma pre-copernicano del mondo chiuso. Tutte queste “ragioni” mi sono poi diventate chiare, grazie a un paziente lavoro di informazione e di discussione con altri entusiasti spaziali, grazie a quella grande risorsa sviluppatasi negli ultimi vent’anni: la rete globale. Ma lo scopo di questo lavoro non è tanto quello di denunciare pedissequamente le responsabilità di un pur deprecabilissimo ritardo, bensì quello, ben più importante, di mettere insieme, in modo coerente e integrato, le ragioni profondamente morali di una strategia finalmente e maturamente espansionista.

Puoi trovare il libro, in formato ebook, su tre piattaforme:

Questo stesso articolo è gentilmente pubblicato da Rita Carla Monticelli sul suo blog.

Il 2017 ci vedrà impegnati nell’organizzazione di diverse iniziative, nel quadro dello Space Renaissance Tour, programma quadriennale approvato dal recente congresso mondiale di Space Renaissance International:

Nigeria, 18-21 October 2017 – Lead City University, Ibadan, ospita il primo evento dello Space Renaissance Tour:

USA, USIP, October 10th, Outer Space Treaty, 50 Years Anniversary, seguite l’evento su:

Italia, Outer Space Treaty, 50 Years Anniversary, un’opportunità di promuovere l’adozione di un vero sistema di diritto spaziale, per governare e dare supporto alle attività spaziali civili, seguite l’evento su:

UK, Eventi dello Space Renaissance Tour sono in corso di preparazione con le universita’ di Glasgow ed Edinbourgh, seguite su:

Per favore tieni presente che, per sviluppare tutto quanto sopra, ci servono soldi… partecipa alla campagna di raccolta fondi Space Renaissance Tour

ed aderisci a Space Renaissance!

Posted by ADRIANO AUTINO in Blog, News, Senza categoria
Uno Space Renaissance Tour, per sostenere il Rinascimento contro un nuovo Medioevo

Uno Space Renaissance Tour, per sostenere il Rinascimento contro un nuovo Medioevo

Space Renaissance Italia Newsletter – 9 Dicembre 2016

Cari amici,

viviamo un’epoca cruciale. Il Rinascimento, cominciato più di 500 anni fa, si è sviluppato attraverso numerose rivoluzioni scientifiche ed industriali, ed ora punta direttamente allo spazio. Se questo passo fosse frainteso, malinterpretato, o messo da parte, il Rinascimento sarebbe sconfitto, e l’umanità potrebbe trovarsi di fronte ad un nuovo Medioevo. Se la crisi globale tuttora in corso prevalesse sul Rinascimento, o se un conflitto globale dovesse emergere, con conseguenze imprevedibili, i rischi previsti diverranno realtà. Il nostro dovere è sostenere il Rinascimento ovunque possibile, con ogni mezzo pacifico e positivo a nostra disposizione.

Due mesi fa, durante il Secondo Congresso Mondiale di Space Renaissance International (SRI) abbiamo aggiornato la nostra analisi dello stato della civiltà, e definito i nostri obiettivi per i prossimi quattro anni, verso il 2020. Abbiamo identificato tre sviluppi vitali, che sosterremo con azioni divulgative: sviluppare l’Accesso Low-Cost all’Orbita Terrestre, affrontare il problema della Protezione della Vita Civile e della Salute nello Spazio, e sviluppare un adeguato sistema di Leggi per il controllo globale delle attività nello Spazio – in altre parole, estendere i diritti civili internazionali nello spazio.

Alcuni progressi chiave in campo tecnologico – come i razzi interamente riutilizzabili e l’additive manufacturing – renderanno possibile l’inizio di attività umane in orbita, e costituiranno i primi passi per l’industrializzazione della regione spaziale geo-lunare.

Vi chiediamo di sostenere la nostra campagna di crowdfunding, donando quanto potete o vi sentite.

SRI si impegna a promuovere e sostenere questo processo. Non ci aspettiamo che sia facile nè scontato. Il 2017 è una fantastica opportunità per sollecitare l’attenzione pubblica sullo sviluppo spaziale civile: il 50esimo anniversario dello Outer Space Treaty, firmato nel 1967. Inoltre, nel 2018, l’ONU indirà la Quarta Conferenza Internazionale sull’Uso Pacifico dello Spazio UNISPACE+50, che avrà lo scopo di definire la direzione dello sviluppo spaziale nei prossimi 50 anni. È essenziale che il grande pubblico comprenda pienamente il valore della posta in gioco: espandere i diritti civili nello spazio, in modo da permettere a passeggeri e residenti civili di viaggiare, vivere e lavorare nello spazio. Questo, fino ad ora, non è mai stato considerato una priorità da nessun programma spaziale.

Il viaggio nello spazio, per i pochi astronauti privati che hanno visitato l’International Space Station, è tuttora caratterizzato da regole militari: basso livello di protezione per la vita e la salute umana, nessuna garanzia, nessuna responsabilità da parte delle agenzie riguardo a possibili infortuni o danni alla salute, e necessità di un lungo addestramento militare. Nell’ottica dello sviluppo civile e dell’industrializzazione della regione geo-lunare, serve un impegno concreto, sia da parte della comunità scientifica che da parte dei governi di tutto il mondo, per mitigare le principali minacce alla vita ed alla salute – le radiazioni cosmiche e la gravità zero o bassa – e per definire un chiaro e solido sistema di diritto spaziale.

Il nostro congresso ha approvato un programma efficace per i prossimi quattro anni, che vede come iniziative principali uno Space Renaissance Tour mondiale, concorsi a premio per giovani artisti e ricercatori, e lo sviluppo della Space Renaissance Academy, un ambizioso progetto di educazione filosofica, scientifica e culturale.

Tuttavia, per non farla troppo lunga: abbiamo bisogno di fondi.

Nel corso del 2016 sono stati compiuti molti significativi passi avanti. SRI è ora presente in quasi venti paesi. In due di questi – USA e Italia – sono stati formalmente fondati chapter locali, come associazioni non-profit. In altri due – Regno Unito e India – avremo chapter locali nel giro di qualche mese. In molti altri paesi, i nostri membri si stanno mobilitando per aggregare sostenitori e sviluppare attività di divulgazione e promozione. Intraprenderemo iniziative pubbliche in tutti i luoghi possibili.

Ad ogni modo, tutto ciò che abbiamo in agenda, basato sul lavoro volontario, implica anche l’impiego di servizi specializzati: web marketing ed event management, tanto per fare due esempi. Per questo motivo, è prioritario mettere insieme un budget iniziale, sufficiente ad acquisire i servizi necessari per almeno un anno, e mettere il programma in grado di autosostenersi.

È partita una grande campagna di crowdfunding internazionale per finanziare il programma. E’ la prima campagna di crowdfunding che ci vede mobilitati a livello internazionale, e non siamo affatto certi del risultato, ne’ di quali siano gli accorgimenti necessari per far si’ che diventi, come si dice, “virale”. Tuttavia una cosa si e’ capita: affinche’ la campagna venga promossa non solo da noi, ma anche dalla piattaforma scelta (nel nostro caso gofundme.com), occorre che ci siano tanti sottoscrittori.

Non e’ importante l’importo delle singole donazioni, possono anche essere di pochi euro (ovviamente donazioni consistenti sono comunque benvenute!). Ma la piattaforma comincia a “crederci” quando vede che il macigno inizia a muoversi, vale a dire che il numero dei sottoscrittori aumenta.

Ringraziamo quanti hanno già donato, e vi invitiamo a fare altrettanto: donate quello che potete o vi sentite, per aiutare la campagna a muovere i primi passi.

E’ di importanza vitale!

Nel 2016 in Italia non siamo riusciti a sviluppare eventi nazionali come negli anni scorsi, tuttavia abbiamo portato avanti l’iniziativa di Space Renaissance Industry, che ha tenuto un primo meeting a fine luglio, presso la D-Orbit di Fino Mornasco, ed un secondo si terra’ il 15 dicembre, a Pisa, presso la Scuola Superiore di Sant’Anna.

Per il 2017, 50mo anniversario dell’Outer Space Treaty, stiamo lavorando ad una grande iniziativa, che sara’ uno dei primi eventi dello Space Renaissance Tour.

E’ molto semplice, clickate qui e donate pochi o tanti euro. La donazione andra’ direttamente sul conto di Space Renaissance International.

In quanto donatori, avrete diritto all’ingresso gratuito ai grandi eventi del Tour, e ad una targa di riconoscimento a vostro nome, che vi sara’ inviata via email.

 

Ad Astra!

Adriano Autino

Posted by ADRIANO AUTINO