3° CONGRESSO NAZIONALE DI SPACE RENAISSANCE ITALIA: VOGLIAMO SAPERE COME LA PENSANO I GIOVANI!

E’ ormai in fase di avanzata preparazione il 3° Congresso Nazionale di Space Renaissance Italia, che si tiene dal 13 al 15 di Giugno a Catanzaro, presso l’Università “Magna Græcia”.

Al Congresso, che si tiene sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, partecipano numerose personalità del mondo spaziale italiano, e non solo. Ad esempio Gabriella Arrigo dell’ASI, Sergio Marchisio esperto di Diritto Spaziale, Luca Rossettini CEO e Fondatore di D-ORBIT, una delle più avanzate aziende del settore New Space in Italia, oltre a diversi studiosi del mondo accademico, astrofisico ed astronomico.

Con loro e molti altri discuteremo della fase storica speciale che caratterizza l’epoca attuale: l’inizio dell’espansione della civiltà nello spazio, in cui il nostro paese gioca un ruolo da protagonista.

Abbiamo inteso aprire il Congresso in modo particolare agli studenti, ai giovani ricercatori,  imprenditori ed aspiranti imprenditori, con due sessioni speciali dedicate a loro: “I giovani e lo spazio”, il 13 ed il 14 Giugno. Parleremo di opportunità di praticantato e di inserimento nell’industria del settore aerospaziale italiano ed europeo. E lasceremo la parola a molti studenti delle scuole ed università calabresi, che saranno presenti in massa!

Vogliamo sapere come la pensate, per quanto riguarda lo spazio, l’esplorazione, l’insediamento e l’industrializzazione. Abbiamo quindi concepito un questionario specificamente rivolto ai giovani. Al termine della seconda giornata del Congresso daremo i risultati delle risposte pervenute.

21.05.2025

Luigina Feretti (INAF), Coordinatrice del Questionario

Natale Viscomi, Presidente di Space Renaissance Italia

Qui potete dare le vostre risposte al questionario: https://spacerenaissance.space/questionario-studenti-space-renaissance-italia/

Ed ovviamente siete tutti invitati ad iscrivervi al Congresso: https://spacerenaissance.space/registrazione-3-congresso-sr-italia/

Posted by ADRIANO AUTINO