SRITAC3 – RINGRAZIAMENTI

Il successo del Terzo Congresso Nazionale di Space Renaissance Italia si deve al lavoro di un team eccezionale, che lo ha organizzato nel modo migliore, ed a tutte le persone e agli enti che hanno contribuito in modo decisivo al suo svolgimento.

Ringraziamo l’Università Magna Græcia di Catanzaro, nella persona del Magnifico Rettore Giovanni Cuda, per avere fornito una sede bella, moderna ed ottimamente predisposta per l’evento. Un ringraziamento particolare ai tecnici dell’Auditorium che hanno risolto tutti i problemi con competenza, prontezza e disponibilità ad ascoltare e soddisfare tutte le particolari esigenze avanzate dal nostro staff.
Ringraziamo la Regione Calabria, la Città di Catanzaro, la Città di Soverato, L’UNINDUSTRIA della Calabria, il CIDAA, per il patrocinio offerto.
Si ringrazia il Parlamento Europeo per l’Alto Patrocinio accordato al nostro Congresso.
Ringraziamo il Conservatorio Statale di Musica Pyotr Ilyich Tchaikovsky, la “Saverio Arlia Wind Orchestra” ed il Direttore Cettina Nicolosi.
Ringraziamo le scuole Scalfaro, Malafrina, Ferraris, Grimaldi, Pacioli, Petrucci.

Ringraziamo il Presidente di Space Renaissance International Bernard Foing, che ha partecipato all’intero evento fornendo il suo vulcanico contributo e sfoggiando le sue multiformi competenze tecniche, umane, linguistiche e musicali.
Ringraziamo il fondatore e costante animatore indispensabile di Space Renaissance Adriano Autino, che continua ad essere il centro attorno a cui tutta SRI ruota.
Ringraziamo Luigina Feretti che ha svolto un bellissimo lavoro con la gestione del questionario per i giovani, e che purtroppo non ha potuto essere presente di persona, cosa che avrebbe molto voluto, per problemi di salute. Ringraziamo anche Alberto Cavallo, che ha seguito tutta la preparazione aggiungendo la sua grande competenza su diversi dei temi affrontati e su non pochi aspetti organizzativi, oltre a coadiuvare la regia ed a prestare la sua opera come co-chair di alcune sessioni. Un ringraziamento particolare anche al giornalista specializzato in spazio e new-space, Antonio Lo Campo, per l’impareggiabile e professionale conduzione di tutte le sessioni del Congresso.
Si ringraziano coloro che hanno voluto sponsorizzare questo evento, rendendolo di fatto possibile, tra questi CUPRA e Casa Mastroianni.

Il ringraziamento più grande e sentito va al team calabrese di Space Renaissance Italia, il cui lavoro non solo ha assicurato il successo del Congresso, ma ha effettivamente fatto risorgere Space Renaissance Italia come entità attiva capace di muoversi sul territorio compiendo quella missione indispensabile che integra il lavoro a livello globale di Space Renaissance International.
In particolare, ringraziamo il neopresidente Natale Viscomi senza la cui passione profondamente fondata su una visione umanistica spirituale nulla sarebbe accaduto. Ringraziamo specialmente Giuseppina De Simone, il cui supporto costante ha reso possibile tutta l’iniziativa nel corso di laboriosi anni di preparazione. E poi Miriam Viscomi, un vero e proprio motore propulsore, con il suo indispensabile lavoro di collegamento, e di supporto al papà animatore del team, instancabile ma come tutti bisognoso di sostegno e di incoraggiamento. E Amanda Lamberti, con il suo intervento organizzativo essenziale nelle fasi più calde della preparazione dell’evento, per la produzione dei servizi televisivi e di altri servizi essenziali per la riuscita del congresso.

E naturalmente si ringraziano tutti coloro che hanno partecipato, in presenza o da remoto, portando la grande ricchezza dei loro contenuti nel nostro Congresso!