In questo video di tre minuti, Adriano Autino introduce gli obiettivi ed i temi principali del secondo congresso nazionale di Space Renaissance Italia, ed invita tutti ad iscriversi al congresso.
L’Italia leader dell’industrializzazione dello spazio
Si è svolto come previsto a Fino Mornasco, il 4 dicembre 2017, il meeting precongressuale di Space Renaissance Italia. Iniziato alle 16.00 anziché alle 14.00, a causa di una panne dell’auto di Autino in autostrada (auto – autino – autostrada… J), il meeting ha visto svilupparsi una buona discussione sui temi del congresso nazionale di Space Renaissance Italia, che si svolgerà all’INAF di Bologna, il 18 e 19 maggio 2018. È previsto un secondo incontro a Gennaio, a Roma, incontro che sarà confermato non appena avremo la certezza della data.
Decommissioning satellitare, officine orbitali, parla Luca Rossettini, da molti considerato l’Elon Musk italiano
Luca Rossettini, dottorato di ricerca al Politecnico di Milano, certificate in business alla Santa Clara University Leavey School of Business, Silicon Valley. Poi torna in Italia e fonda D-ORBIT, una startup piuttosto particolare, per così dire, nel panorama italiano. Non si limita a cercare opportunità nel mercato delle agenzie spaziali, come fanno la maggior parte delle aziende aerospaziali. Da subito D ORBIT sviluppa una propria mission orginale, puntando ad un’area di mercato che ancora non esiste: gestire il fine vita dei satelliti.