Space Renaissance Italia celebra la Settimana Mondiale dello Spazio: “Living In Space”

Quando

07/10/2025    
10:30 - 12:30

Dove

Tipologia evento

Il 7 Ottobre 2025, Space Renaissance Italia celebrerà la Settimana Mondiale dello Spazio, istituita dalle Nazioni Unite, dal 4 al 10 Ottobre, quest’anno sul tema “Vivere nello Spazio”. In particolare, intendiamo onorare l’evento che ha segnato un momento epocale della storia umana: l’uomo per la prima volta, calpestava il suolo lunare, 56 anni fa. Perché è importante celebrare la Luna? Perché la scienza ha condotto l’uomo verso il traguardo più importante della vita umana, aprendo un nuovo processo nell’esplorazione dello spazio, rappresenta la conquista scientifica e tecnologica in un processo di industrializzazione del mondo cosmico. L’allunaggio di Apollo 11 del 1969 simboleggia la forza del cammino umano verso l’esplorazione dello spazio. Oggi, lo spettacolo della Luna, unico satellite della Terra, convoglia tanti appassionati nelle osservazioni più fantasmagoriche delle immagini del cielo, da incapsulare nelle notti magiche lunari. L’ISS ed i telescopi spaziali come James Webb, mandano sulla Terra immagini da prospettive che vantano la bellezza della Luna e dell’Universo, e lasciano le emozioni più intime e colorate della ricerca della conoscenza sulla conquista scientifica dell’universo. Nel 2026, il programma ARTEMIS della NASA e altri partner internazionali come ESA e JAXA inizieranno le prime missioni scientifiche, con equipaggio a bordo, per dare una stabilità futura, la presenza umana fissa sulla Luna e per favorire lo sviluppo dell’economia Lunare. La Luna, stazione intermedia verso la conquista di Marte. Un’altra iniziativa in collaborazione con Agenzie Spaziali, Università, Istituti di ricerche e Industrie è il progetto EuroMoonMars dell’ILEWG (1-235). Il programma, che promuove l’esplorazione dello spazio in particolare sulla Luna e su Marte, prevede l’organizzazione ed il supporto per missioni analogiche, test e sviluppo di tecnologie. Il programma crea piattaforme sperimentali e promuove la collaborazione tra ricercatori, scienziati per le missioni future, simulazioni di missioni astronautiche, che preparano il terreno per esplorare altri corpi celesti come Marte. I temi da sviluppare in questa giornata di celebrazione ma anche di impegno, sono l’economia cislunare, la realizzazione di Lunar Gateway per dare porto sicuro agli astronauti e ogni sperimentazione sulla gravità simulata, insieme ad una grande politica spaziale internazionale. Apprestiamoci ad osservare la Luna nel suo messaggio di aiuto e ammirazione per tutti gli appassionati della ricerca, delle missioni e di ogni essere vivente che conserva ancora l’istinto della vita.

Intervengono:

  • Luigina Feretti (INAF Bologna)
  • Bernard Foing (ESA, LUNEX, SRI President)
  • Giancarlo Genta (Politecnico di Torino)
  • Adriano V. Autino (SRI, CEO & Founder)
  • Natale Viscomi (SR Italia, Presidente)

Segui li livestream sul canale YouTube di Space Renaissance: https://www.youtube.com/live/jEUz-A7787g

Clicka ‘going’ sull’evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1159362176104313/